Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

L'origine del nome "Bassano Bresciano" trova derivazione dal sostantivo "basso", ossia terra piana, ma anche dal gentilizio romano "bassius" indicante un "fundus bassianus". La presenza longobarda nella zona sembrerebbe attestata dalla attuale Parrocchia di San Michele Arcangelo, edificata probabilmente all'interno di un castello ormai scomparso nel' 400 D.C.

Dal 1427 Bassano Bresciano è a lungo oggetto di contesa tra Veneziani e Milanesi: quest'ultimi occupano il paese nell'agosto del 1483 ma sono scacciati dai balestrieri veneti nel settembre dello stesso anno. Gli Umiliati, su proprietà collegate al Convento di Santa Maria Maddalena di Gambara, avviano nella zona la coltura e la lavorazione del lino.

Nel '400 la famiglia Luzzago costruisce la roggia,che ancora oggi porta il loro nome, per irrigare i campi coltivati. Alla fine del' 500 la popolazione bassanese conta 1.200 abitanti, che nei decenni successivi, a causa di epidemie, si riduce a 700. Attualmente Bassano Bresciano conta circa 2000 abitanti.